OrangoTango – incontri per bambini per creare animali di terra

“Il Laboratorio creativo OrangoTango – incontri per bambini per creare animali di terra” fa parte del progetto “Giochiamo la terra” di TerreChare ceramica e arteterapia rivolto a bambini tra i 6 e i 12 anni.
L’orango
Nel workshop dedicato all’orangotango ci ispiriamo al sesto episodio di Giochiamo la terra: andremo alla scoperta di un animale che vive nella foresta torbiera. E’ molto simile agli esseri umani ma non scende mai dagli alberi! Scopriremo che la biodiversità è essenziale anche in agricoltura e che le foreste vanno protette anche grazie alle nostre scelte quotidiane!
Conosceremo le caratteristiche dell’orango e capiremo cosa possiamo fare per proteggerlo, adottando uno stile di vita ecosostenibile.
Ecco il video di Giochiamo la terra al quale ci ispiriamo durante il Laboratorio creativo per bambini 6-12 sull’orango:
Creatività ed ecologia
La missione di Giochiamo la terra è diffondere alle nuove generazioni conoscenza ecologica attraverso la creatività .
Per fare ciò organizziamo dei workshop ispirati ai vari animali a rischio estinzione, sensibilizzando sulle buone pratiche per uno stile di vita sostenibile e ponendo l’accento sull’interconnessione e la biodiversità.
Crediamo che la creatività sia un’espressione della biodiversità perchè ogni essere umano si esprime a modo suo e l’espressione creativa ci mette in comunicazione.
OrangoTango – incontri per bambini per creare animali di terra
un incontro tipo
Ogni laboratorio creativo per bambini 6-12 anni di Giochiamo la terra dura generalmente un’ora e mezza.
Le attività di un incontro tipo sono le seguenti:
1) Saluto e disposizione in cerchio
2) Introduzione del tema del giorno: l’orango tango
Raccontiamo il suo habitat, alcune particolarità riguardanti l’animale, il motivo per cui è a rischio estinzione e cosa possiamo fare per informarci e per adottare uno stile di vita ecosostenibile. Durante il racconto la conduttrice presenta materiale autocostruito e in ceramica inerente all’argomento e sollecita i bambini a esternare le proprie conoscenze pregresse (di solito tantissime!).
3) Espressione creativa attraverso l’argilla e gli engobbi
Viene presentata l’argilla in varie forme (sfoglie, palline, salamini) e diverse tecniche per lavorarla. La propria opera può ispirarsi alla stimolazione iniziale oppure attingere dal vissuto personale. Ogni opera è frutto del momento presente e viene accolta come un dono prezioso. La conduttrice dà sostegno tecnico durante la realizzazione delle opere in argilla qualora sia necessario. Ogni partecipante può decidere di decorare la propria opera con engobbi, colori adatti alla monocottura in forno da ceramica.
4) Restituzione in cerchio
Ogni partecipante porta la propria opera sulla tavoletta all’interno del cerchio su un supporto comune. A seconda dell’incontro, la conduttrice propone una diversa modalità di restituzione: racconto collettivo, raccontare il proprio processo creativo individuale, dare un titolo,…
5) Riordino, sanificazione del materiale utilizzato e congedo.
Questa fase, facoltativa per i bambini, è importante per dare a ognuno la possibilità di “fare ordine” e pulizia anche nella propria esperienza.
Condividi le tue opere creative!
Se hai visto il video della puntata di Giochiamo la terra sull’orango e vuoi condividere le foto delle tue opere, pubblicale su facebook e istagram e tagga @giochiamolaterra oppure mandacele per mail a terrechiareceramica@gmail.com o su whatsapp al 3382740417.
Specifica il tuo nome, l’età, e se vuoi aggiungi un messaggio: col tuo consenso pubblicheremo la tua opera sui canali social di Giochiamo la terra!
Ci riempie di gioia ricevere le opere che i bambini realizzano ispirandosi al canale youtube Giochiamo la terra!
Ecco alcune opere condivise con noi:
Link esterni
per approfondire:
- WWF Italia: orango
https://www.wwf.it/orango/ - Un orango nella mia cameretta, video di 1:30 minuti, tradotto in italiano dalla cantante Noemi in collaborazione con Greenpeace
https://www.youtube.com/watch?v=XZEu9ADU0Zw&list=PL9K79cTnSG23aEbzzvmXAI69BHxnboLf7&index=10 v=58l2gcy1Ecw - Firma la petizione Greenpeace per regolamentare la coltivazione di olio di palma:
https://attivati.greenpeace.it/petizioni/olio-di-palma-aziende/?_ga=2.222609563.1862726814.1589036343-171405752.1589036343&_gac=1.219793709.1589036343.EAIaIQobChMIpMyE1IWn6QIVjdd3Ch2X4wFvEAAYASAAEgKuPPD_BwE - Come costruire una maschera di orango tango di cartapesta, 12:57 minuti, lingua inglese
https://youtu.be/PhZSp701FvY - Reportage di Internazionale “Storie di chi salva le foreste del Borneo”
https://www.internazionale.it/webdoc/foreste-borneo/ - sito di Conservation Drones, per monitorare le foreste e limitare il disboscamento
https://conservationdrones.org/
e video sul contare i nidi degli oranghi grazie ai droni
https://www.youtube.com/watch?v=09kfW3AiS9M&t=1s - sito di Rainforest connection, per ascoltare i suoni della foresta
https://rfcx.org/ - sito di TreeMonkey Project: insegnano ad arrampicarsi in sicurezza su alberi altissimi per installare dispositivi per la tutela delle foreste
https://www.treemonkeyfun.com/ - video sulla riabilitazione degli oranghi orfani, 3:28 minuti, lingua inglese, fonte:BBC
https://www.youtube.com/watch?v=yyU8Qrt_XdI&feature=youtu.be&fbclid=IwAR2IjbULzWdCFW0FcBZqe9JqO8KFk3xUF-ewseqEp703JkRob_FlK5o3jRE
Contattaci!
Vuoi approfondire il progetto Giochiamo la terra? Leggi questo articolo del blog!
Vuoi saperne di più e avere un preventivo?
Compila il form qui sotto oopure scrivici a terrechiareceramica@gmail.com oppure chiama o scrivi via whatsapp a Chiara: 3382740417.
Chiara tesoro sei sempre più brava e bella. Stai seminando consapevolezza e amore. Ti stupirà l’abbondanza del raccolto!
Grazie di cuore! Buona giornata!